• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Alfio Rapisardi

Alfio Rapisardi

Pittore, scultore e artista del 900

  • Home
  • Alfio Rapisardi
    • Litografie Arazzi e Disegni
    • Opere del XX secolo esposizione
    • Casa studio Borgo Sant’Apostoli Firenze
    • Ultima residenza
    • Alfio & Samira
    • Video
  • Sculture
  • Collezione Nibbioli
  • Immagini
    • Ritratti
    • Anni’70 Black-and-White
    • Basket San Casciano
  • Molino in Chianti
  • Contatti

Opere del XX secolo


Sin dalla giovane età, Alfio Rapisardi inizia a coltivare la sua passione per la scultura presso lo studio di Donatello Gabrielli. Nella scultura giovanile Rapisardi guardò, a momenti, anche a certo realismo ottocentesco. Rapisardi incontrò il proprio stile frequentando gli studi artistici della città, osservando le opere dei grandi.

Dopo il ricovero presso il nosocomi di San Salvi, Alfio dipinse molti quadri che lo portarono in seguito alla mostra che decretò la sua arte a Firenze e gli permise, nonostante le sue sofferenze, di prendere il volo.

Nel 1960, all’XI Mostra Nazionale Premio del Fiorino, Alfio riuscì a vincere un terzo pre- mio, consegnatogli nel Salone dei Cinque- cento in Palazzo Vecchio al cospetto delle autorità cittadine. E dopo aver realizzato nel ‘61 una personale alla Galleria San Marco di Roma, ci sarebbe stata un’altra classifica- zione al Fiorino nel 1962. Un periodo di con- ferme per l’artista e per la sua opera che tocca talvolta anche il tema del sacro. Le vendite permisero a Rapisardi di lasciare l’alloggio di Via Guelfa e di poter già andare ad abitare la grande casa-studio su due piani al numero 1 di Via Verdi.

Anni 50

Anni 60


Anni 70


Anni 80


Anni 90


Alfio Rapisardi LITOGRAFIE XX SECOLO

ALFIO RAPISARDI ARAZZI XX SECOLO

Arazzo 5 metri x 2 metri
ALFIO RAPISARDI DISEGNI

Footer

Copyright © 2025 · Alfio Rapisardi & Giustino Nibbioli · Credits M.Haisek

  • Facebook
  • YouTube